LA PALESTRA
La struttura è dotata di ampia palestra per le attività degli ospiti interni di RSA, CDI e Minialloggi Protetti.
All’interno della palestra lavorano qualificati fisioterapisti coordinati dal Responsabile Sanitario della Fondazione e da un fisiatra.
Le fisioterapie per gli esterni
L’accesso degli utenti esterni ai servizi di riabilitazione, svolti all’interno di nuovi locali dedicati, non si configura come attività sanitaria ambulatoriale ed è quindi realizzata senza onere a carico del FSR.
Il servizio di terapia riabilitativa e la visita specialistica fisiatrica sono svolti dal personale qualificato (medico fisiatra, terapisti della riabilitazione e massofisioterapisti), che opera nell’Ente attraverso un contatto di collaborazione professionale.
Il servizio di riabilitazione rivolto ai pazienti esterni è obbligatoriamente svolto al di fuori degli orari in cui il personale presta la propria opera a vantaggio degli ospiti della R.S.A.
Al fine di una corretta funzione del servizio, gli utenti dovranno concordare con l’ufficio amministrativo la visita preliminare col medico fisiatra, che riceve solo per appuntamento.
A tal fine l’ufficio trasmetterà settimanalmente al medico l’elenco delle visite programmate.
Le prestazioni di terapia riabilitativa andranno invece pianificate dagli utenti direttamente con i terapisti. I terapisti terranno a tale scopo un registro programmatorio, in cui annoteranno i nomi degli utenti e le terapie da prestare a ciascuno di essi.
Gli utenti, pertanto, per accedere al servizio di fisioterapia, dovranno esibire agli operatori la suddetta certificazione, rilasciata da un medico fisiatra, da un ortopedico, da un neurologo o del Medico di Medicina Generale.
E’ pertanto fatto divieto ai fisioterapisti di consentire l’accesso alla palestra ed all’attiguo spogliatoio di pazienti sprovvisti dell’obbligatoria prescrizione.
La palestra e l’attiguo spogliatoio sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, nelle seguenti fasce orarie: MATTINA 08.00 – 11.00; POMERIGGIO 14.00 – 16.00