FONDAZIONE ANDREA FIORINI – ONLUS
Articolo 1
Il presente regolamento disciplina l’attività del Centro Diurno Integrato istituito presso i locali della Fondazione “Andrea Fiorini”.
Articolo 2 -DESTINATARI
Il Centro Diurno è un servizio rivolto agli anziani con limitazione di autonomia psicofisica che necessitano di interventi sanitari riabilitativi e di sostegno alla vita quotidiana, per i quali la permanenza al centro abbia una validità socializzante e la cui convivenza sia compatibile con l’organizzazione del servizio e con il benessere degli altri utenti.
Articolo 3 – MODALITA’ DI ACCESSO
Il modulo debitamente compilato, può essere inoltrato dall’interessato e da un suo familiare, agli uffici amministrativi dell’ente.
L’Ospite sarà accettato una volta valutata l’idoneità da parte del Direttore Amministrativo e Sanitario.
Per ogni utente del Centro viene redatto un fascicolo che fornisce un quadro abbastanza completo sia dal punto di vista sociale che sanitario. I dati contenuti in tale fascicolo sono riservati, ed il loro utilizzo è limitato al personale autorizzato, vincolato dal segreto professionale.
Articolo 4 – FIGURE PROFESSIONALI DEL SERVIZIO
Il Personale messo a disposizione è il seguenteSegretario Direttore , Direttore Sanitario, Referente del C.D.I., Psicologa, Terapista di riabilitazione, Infermiere, Ausiliario socio assistenziale, Animatore. Si allegano gli orari di ricevimento delle figure di riferimento.
Articolo 5 – ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI
Il Centro Diurno è collocato al piano primo della struttura, e l’area utilizzata è articolata come segue
sala polifunzionale
sala da pranzo
locali per il riposo
servizi igienici
ambulatorio Medico Infermieristico
palestra di riabilitazione e spogliatoi (al pieno seminterrato)
bagno protetto (al piano seminterrato)
Inoltre essendo il Centro Diurno collocato nell’ambito della Struttura residenziale, vi sono altri spazi comuni utilizzati anche dagli Ospiti residenti quali
sala bar
sala riunioni
portico all’aperto e giardino
cappella
Articolo 6 – FUNZIONAMENTO
Il Centro Diurno è aperto in una fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 20.00, per 7 giorni alla settimana dal lunedì alla domenica per tutto l’arco dell’anno.
La direzione può modificare gli orari ed i giorni di apertura in relazione alle necessità terapeutiche ed alla disponibilità della famiglia, previo assenso del Consiglio di Amministrazione.
È importante garantire al Centro Diurno il necessario per la toilette e per il bagno assistito nonché un cambio giornaliero per ogni imprevisto.
I familiari devono comunicare il giorno precedente se l’ospite non verrà al Centro Diurno o se modificherà gli orari di ingresso e/o uscita.
L’eventuale accoglimento presso il Centro Diurno non costituisce titolo preferenziale per successivi inserimenti definitivi presso la Residenza Sanitario Assistenziale.
L’utente del Centro Diurno Integrato può scegliere fra tre diverse soluzioni orarie:
12 ore
8 ore
4 ore
La scelta degli orari di inizio e termine è concordata con il direttore compatibilmente agli orari e ai tempi del Centro Diurno.
Articolo 7 – SERVIZI OFFERTI
Il Centro Diurno eroga i propri servizi in coordinamento con i Nuclei della RSA con cui è integrato, pertanto, gli interventi offerti sono i seguenti:
Servizi alla persona
– Aiuto e sorveglianza nelle attività della vita quotidiana
– Somministrazione della prima colazione
– Somministrazione del pranzo
– Servizio di bagno assistito
– Riposo pomeridiano
Servizi Sanitari e Riabilitativi:
– Valutazione controllo medico in stretta collaborazione con il medico di famiglia
– Controllo dei parametri vitali
– Trattamenti farmacologici e medicazioni (farmaci e presidi a carico del S.S.N.)
– Trattamenti di riabilitazione e riattivazione, individuali e di gruppo (escluso per la fascia di 4 ore)
– Consulto con i Medici del Centro Diurno Integrato, per ricevere chiarimenti riguardanti esami ematici e strumentali
Servizio di animazione e socializzazione
– Attività preventive per rallentare il decadimento fisico-mentale
– Attività riabilitative per recuperare condizioni di autosufficienza psicofisica
– Attività ludico ricreative
– Assistenza religiosa
Articolo 8
L’accesso al centro deve essere effettuato con i mezzi dei familiari, concordando con il Direttore della Fondazione O.N.L.U.S. gli orari di entrata e di uscita.
Articolo 9 – COSTO DEL SERVIZIO
Vedi modulo Tariffe.
Articolo 10 – MODALITA’ DI PAGAMENTO
L’importo della retta (da calcolare moltiplicando l’importo giornaliero per il numero dei giorni del mese interessato) dovrà essere versato, entro il 10 del mese successivo in banca con le seguenti modalità:
– Bonifico su c/c bancario BCC DEL GARDA Filiale di Molinetto
c/c 203101
ABI 08676
CAB 54760
Annualmente a tutti gli ospiti verrà rilasciata la dichiarazione prevista dalla d.g.r. 21 marzo 97, n.26316, attestante le componenti della retta relative alle prestazioni sanitarie ed alle prestazioni non sanitarie.
I pagamenti come sopra stabiliti non potranno essere in nessun caso e per nessuna ragione sospesi ne ritardati da eventuali pretese, reclami o eccezioni, da parte del cliente qualunque ne sia il titolo.
In caso di reiterato mancato pagamento, saranno contattati i Servizi Sociali del Comune di Provenienza e verrà valutata l’eventuale sospensione del servizio.
Articolo 11
In qualsiasi momento la direzione del Centro può autorizzare la sospensione temporanea o l’allontanamento di un ospite quando:
la sua assenza al centro risulti ingiustificata e sia superiore a 12 giorni consecutivi di apertura del centro;
l’utente si comporti in modo non conforme alla pacifica convivenza sociale o comunque assuma comportamenti dannosi o pericolosi per sé e per gli altri e incompatibili con l’organizzazione del servizio stesso
l’utente risulti affetto da stati morbosi, influenzali, febbrili, anche temporanei, che ne sconsiglino la vita comunitaria.
L’utente che decide di dimettersi dal centro lo deve comunicare con un anticipo di cinque giorni alla direzione.
Articolo 12
Il servizio non adotta misure contenitive o restrittive eccedenti l’ordinaria sorveglianza degli ospiti.
Declina quindi ogni responsabilità per danni a persone o a cose comunque connessi o riconducibili all’assenza di dette misure.
Articolo 13
Su richiesta del direttore, ove se ne riscontri la necessità, i familiari degli utenti sono impegnati, durante la fase di inserimento al centro ad essere presenti per alcune ore in modo da garantire un equilibrato e sereno inserimento.
Allo scopo, poi, di rispondere il più possibile in forma personalizzata alle specifiche esigenze di ciascun anziano, sono previsti periodici incontri di verifica tra i familiari e l’equipe del centro.