Con il progressivo affievolirsi dell’epidemia da virus SARS-COV-2 è stato possibile effettuare la graduale riapertura delle strutture ai volontari, dato il prezioso contributo che essi possono fornire al benessere degli anziani ricoverati.
Il personale volontario presso le strutture in gestione alla Fondazione Fiorini rappresenta un valore aggiunto di supporto all’attività quotidiana e in questo momento la Fondazione sensibilizza tutta la popolazione per poter incrementare le giornate di colloquio tra ospiti e parenti. Questi colloqui sono ora gestiti solamente dal personale interno e comportano spostamenti e tempo dedicato permettendo gli incontri solo ogni 20 giorni circa. I volontari potrebbero permettere più momenti di contatto visivo tra gli anziani e i propri cari.
L’emergenza sanitaria e la necessità di contenere la possibile diffusione di un contagio rende obbligatoria l’adozione di particolari misure di cautela definendo in primo luogo le attività per le quali si ritiene indispensabile la presenza di personale volontario.
L’analisi dell’organizzazione ha evidenziato che l’uso di personale volontario sia necessario e opportuno nelle seguenti attività:
- accompagnamento di ospiti ai colloqui con i parenti
- supporto amministrativo per il disbrigo di pratiche interne all’organizzazione
- accompagnamento di ospiti per servizio parrucchiera
PER DIVENTARE VOLONTARIO FIORINI
SCREENING
In coerenza con quanto previsto dalla valutazione dei rischi è ammesso ad operare presso le unità d’offerta il personale volontario in possesso di greenpass.
FORMAZIONE
Il personale volontario è tenuto a seguire apposito corso di formazione istruito dalla Fondazione e contenuto nelle news del sito della Fondazione nella apposita voce “volontari”.
La formazione si ritiene adempiuta a seguito di tracciatura on line dell’effettuazione del corso e stampa di reportistica a cura della Fondazione. Il report andrà conservato in ordine alfabetico nel faldone “personale volontario” a cura dell’ufficio del personale.
ISCRIZIONE
Ogni volontario deve iscriversi all’Associazione Filo D’Argento.
L’iscrizione comporta un piccolo contributo di ingresso.
Per informazioni contattare la Presidente: Cristina Verità cell 333 8854748
APPUNTAMENTO
Una volta effettuati screening, formazione da sito e iscrizione, è necessario prendere un appuntamento telefonando agli uffici amministrativi allo 0302620141 dal lun al ven.
Durante il primo incontro saranno terminate le procedure di formazione e la compilazione di appositi moduli di ingresso e si riceveranno le istruzioni per le attività di volontariato.
Per qualsiasi ulteriore informazione su tutta la procedura contattare il centralino allo 0302620141 e chiedere della Responsabile Amministrativa Anna Ottolini o della Direzione Generale Laura Linetti.