SERVIZI
La rete socio-assistenziale dell'anziano
R.S.A.
La rete socio-assistenziale dell’anziano Vai a R.S.A. R.S.A. La Fondazione Fiorini è autorizzata ad ospitare persone non autosufficienti. E’ strutturata in tre nuclei: il primo al paino rialzato è formato da nove camere a due letti, gli altri due, al primo e al secondo piano della casa, sono composti rispettivamente da undici camere a due letti e quattro camere singole. Ogni camera è dotata di propri servizi igienici, con doccia assistita; hanno telefono collegato con il centralino dell’ente e televisione. Alcune camere sono dotate di impianto centralizzato di ossigeno.
C.D.I.
è un servizio semi-residenziale che eroga prestazioni ad elevati contenuti socio-assistenziali, sanitari e riabilitativi
MINIALLOGGI
Nella programmazione dei servizi di welfare rivolti alle persone anziane in condizione di non autosufficienza totale o parziale, si sono sviluppate diverse modalità di intervento che a tutt’oggi compongono la cosiddetta “rete dei servizi”: Assistenza Domiciliare Integrata, Centri Diurni Integrati e Residenze Sanitario-Assistenziali.
F.K.T. (PALESTRA)
La struttura è dotata di ampia palestra per le attività degli ospiti interni di RSA, CDI e Minialloggi Protetti. All’interno della palestra lavorano qualificati fisioterapisti coordinati dal Direttore Sanitario della Fondazione e da un medico riabilitatore.
PUNTO PRELIEVI
La struttura è composta da 2 locali per i prelievi, una sala d’attesa, una reception amministrativa, 2 servizi igienici per utenti, 1 spogliatoio e servizi igenici per il personale. Lo sportello è fruibile dalla comunità con 4 giornate di apertura settimanali: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Sabato dalle ore 07.00 alle ore 09.30 per i prelievi e dalle ore 09.30 alle ore 10.30 per ritiro referti. Per comunicare direttamente con il punto prelievi comporre il seguente numero:030.2126865
LA NOSTRA STORIA
"Lascio al Vescovo pro tempore della Diocesi di Brescia tutta la mia sostanza mobile e immobile perché con essa sostanza abbia a promuovere la erezione in Ente morale di un pio Ricovero invalidi, intitolato alla memoria del mio defunto padre Andrea Fiorini"
La Casa di Riposo per anziani ed invalidi “Andrea Fiorini-Onlus” deriva la propria origine dalla volontà della signora Luigia Fiorini vedova Merici, che, con testamento olografo 25 novembre 1940, al fine di perpetuare la memoria del padre Andrea Fiorini, lasciò le sue sostanze al vescovo pro tempore di Brescia affinché venisse istituito in Molinetto di Mazzano un ricovero per anziani e invalidi. La casa di riposo accolse i primi ospiti, nel novembre 1946, nell’ampia cascina della “Bazzarda”. Nel corso degli anni anche altri benefattori hanno contribuito allo sviluppo dell’ente con donazioni: si menzionano Arnaldo Bertoloni e la signora Caterina Bianchini, dalla quale sono pervenuti all’ente, tra l’altro i terreni sui quali è stata costruita la nuova sede della casa di riposo in via Carpi 24. Nel 1968 si fissò la composizione del consiglio di Amministrazione in cinque membri:il Presidente, indicato per disposizione testamentaria nel Parroco pro-tempore della parocchia di Molinetto; due membri nominati dal Vescovo pro-tempore di Brescia;due membri nominali dal Consiglio Comune di Mazzano. Divenuta IPAB, per effetto di legge, è stata poi depubblicizzata nel 1991 con delibera della Giunta Regionale della Lombardia ed attualmente è un Ente Morale Assistenziale con personalità giuridica di diritto privato, iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche presso il tribunale di Brescia. Il 1998 ha segnato una ulteriore tappa del percorso di inquadramento giuridico dell’ente:è stato infatti aggiunto alla denominazione della casa di riposo, l’acronimo ONLUS-Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale. Il 18 novembre 1998, è avvenuto il trasferimento nella nuova costruzione di via Aldo Carpi n.24. Ad oggi la struttura eroga i seguenti servizi: - RSA per 70 posti letto - CDI per 30 posti - RSA APERTA - 7 Minialloggi protetti - Punto Prelievi con ASST del Garda - Fisioterapia per esterni



L'EQUIPE
Le figure di riferimento

LAURA LINETTI

MICOL ROMANO

ROSSELLA CONFORTINI

SILVIA LORENZI

MARGHERITA BALOTELLI

ANNA OTTOLINI

STEFANIA SANFILIPPO

DANIELA ROSSETTI
